Tra cibo, vino e sigari toscani, chiuso il contest di Castelli Food&Wine
L’Associazione Culturale Castelli Romani Food&Wine, da sempre interessata a potenziare le risorse gastronomiche, agricole e artigianali del territorio, lo scorso 15 luglio ha visto sfidarsi in un food contest originale chef professionisti e cuochi per passione alla ricerca del connubio perfetto tra cibo, vino e un elemento speciale: il sigaro toscano.
Presso l’Agriturismo Tenuta Santi Apostoli a Frascati gli chef Eleonora Masella, Paolo Cacciani, Renato Bernardi, Alberto Mereu e Giuseppe Garozzo Zannini Quirini si sono messi in gioco proponendo 5 ricette inedite con 5 diversi vini dei Castelli da abbinare a una delle grandi eccellenze manifatturiere italiane: il sigaro Toscano Garibaldi Il Grande, un’edizione speciale molto intensa e ricca di un dolce aroma maturato e stagionato per circa 6 mesi.

Il contest
Le materie prime per realizzare le ricette sono state fornite dalle aziende del territorio che fanno parte dell’Associazione Culturale Castelli Romani Food&Wine:
- Il Norcino Vitaliano Bernabei
- Azienda Agricola Depau
- Pasta fresca artigianale Le Gallinelle
- Il Pane del Gran Fornaio di Genzano di Marco Bocchini
- Lo Zafferano del Castelli Romani
Tutte realtà che credono nella qualità dei prodotti del territorio e che cooperano tra di loro per proporre una ristorazione, e non solo, moderna ma sempre rispettosa della tradizione e della filiera produttiva che coinvolge piccoli allevatori, agricoltori e produttori.
Non è mancato il dolce: il gelatiere Dario Rossi della Gelateria Greed Avidi di Gelato ha preparato un gelato espresso con azoto liquido in collaborazione con Frascati Scienza.
A giudicare il miglior abbinamento cibo, vino e sigaro, l’esperto e responsabile degli eventi Manifatture Sigaro Toscano Terry Nesti e una giuria di esperti del settore e giornalisti enogastronomici.
La gara si è risolta in un ex equo tra Eleonora Masella del ristorante La Credenza e Giuseppe Garozzo Zannini Quirini.

Castelli Romani Food&Wine
Condividere i saperi e i sapori delle eccellenze del territorio è da sempre l’obiettivo di Castelli Romani Food&Wine e si rivela ancora più importante oggi, in un periodo in cui la valorizzazione del territorio, il viaggio alla scoperta del cibo e dei buoni sapori e la sinergia tra produttori è la strada migliore da intraprendere per ripartire e riappropriarsi del valore del turismo e della ristorazione locale.
È possibile rivedere l’evento sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Food&Wine.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)