Cultura fotografia roma

Rioni di Roma: le foto di Trevi (Rione numero II)

Continua il viaggio fotografico di The Parallel Vision tra i 22 rioni di Roma, 22 cuori pulsanti della storia della città. Terza Tappa: Trevi.

Rioni di Roma: continua il nostro viaggio con le foto di Trevi

Continua il viaggio fotografico di The Parallel Vision tra i 22 rioni di Roma, 22 cuori pulsanti della storia della città che nei secoli si sono profondamente trasformati e hanno cambiato il modo di vivere dei romani attraverso le epoche.

Rioni di Roma vuole essere un piccolo pensiero dedicato a strade, piazze, vicoli, monumenti, fontane, scalinate o semplicemente angoli poco frequentati o conosciuti della nostra città, luoghi che ci accompagnano ogni giorno “a nostra insaputa” ma che in qualche modo rappresentano un quotidiano diffuso e condiviso da tutti noi che siamo sempre (di nuovo!) a zonzo per la Capitale.

22 rioni, dunque:

  • Monti
  • Trevi
  • Colonna
  • Campo Marzio
  • Ponte
  • Parione
  • Regola
  • Sant’Eustachio
  • Pigna
  • Campitelli
  • Sant’Angelo
  • Ripa
  • Trastevere
  • Borgo
  • Esquilino
  • Ludovisi
  • Sallustiano
  • Castro Pretorio
  • Celio
  • Testaccio
  • San Saba
  • Prati

Un percorso che faremo senza una vera e propria mappa cronologica o seguendo la classificazione precisa dei rioni, dall’1 al 22. Ma andando in ordine sparso, a seconda del momento. Forse dell’umore.

Insomma, senza uno schema. Ma solo con la voglia di raccontarvi luoghi conosciutissimi e popolarissimi ma in fondo sconosciuti a tutti noi.

Trivium accoglie nei suoi 0,5503 km quadrati, circa 2.300 abitanti.

Il suo nome deriva dalla confluenza di 3 vie nella Piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna piazza di Trevi.

Trevi è famoso anche per la sua bimillenaria stratificazione di costruzioni presente in zona. Pochi decenni fa, durante alcuni scavi di ristrutturazione, venne portata alla luce una vasta area archeologica nota oggi come La Città dell’Acqua.

Negli anni ’90 furono infatti ritrovate tracce di un’insula di età neroniana che dava sul Vicus Caprarius e resti di edifici del XII e XIII secolo.

Dell’urbanizzazione di quell’epoca sono del resto visibili le tracce nel portico medioevale conservato sul lato della piazza, di fronte alla fontana.

Il rione Trevi confina con gli altri rioni:

  • Sallustiano: Via Bissolati, Largo di Santa Susanna
  • Castro Pretorio: Piazza San Bernardo, Via Venti Settembre
  • Monti: Via del Quirinale, Piazza del Quirinale, Via Ventiquattro Maggio, Largo Magnanapoli
  • Pigna: Piazza Venezia, Via del Corso, Piazza San Marcello
  • Colonna: Via del Tritone, Piazza Barberini
  • Ludovisi: Via di San Basilio

Buon viaggio allora tra i Rioni di Roma con The Parallel Vision!


(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(Foto: © The Parallel Vision)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: