Arriva il Festival delle Streghe e Stregonerie da Storie di Campagna
Continua la serie dei festival dedicati alle tradizioni delle streghe e delle stregonerie, arrivata alla terza edizione.
Una giornata da passare immersi nella natura all’insegna della magia, delle streghe, delle herbarie, della Wicca, dello sciamanesimo e della divinazione.
Lo splendido luogo che accoglierà il Festival delle Streghe e Stregonerie sarà Storie di Campagna, struttura con tantissime aree dedicate a seminari ed esibizioni, laboratori e danze sacre, area market esoterico e artigianato, consultisti per divinazioni private, cerchi sciamanici e trattamenti di riequilibrio energetico.

Le aree del festival
Area consultisti esoterici e divinazione
Dove troverete tantissimi esperti di cartomanzia, profilo runico e sciamanico, astrologia tradizionale, evolutiva e astrologia vedica. Tutti i professionisti sono a disposizione a offerta libera.
Area soul healing
Uno spazio riservato a esperti di trattamenti curativi con campane tibetane, massaggi shiatsu, ayurveda, musicoterapia a 432hz, tamburi sciamanici di guarigione e molto altro ancora. Tutti i trattamenti sono a disposizione a offerta libera.
Area market esoterico
Qui troverete tantissime tipologie di mercatini di oggettistica per discipline spirituali, artigianato, erbe, infusi, cristalli, amuleti, opere inedite artigianali e molto ancora.
Il concorso
Al Festival delle Streghe e Stregonerie c’è anche uno speciale concorso witch dress code: per chi volesse partecipare con abiti a tema ci sarà la possibilità di vincere dei premi esclusivi a sorpresa (incaricati dello staff vi verranno a cercare)
Norme da rispettare
L’organizzazione raccomanda:
- Il pieno rispetto della natura che vi circonderà e che vi ospiterà
- Di portare teli da prato e tappetini yoga per le attività
- I cani possono entrare ma rigorosamente al guinzaglio
Come partecipare
Il Festival delle Streghe e Stregonerie è organizzato da Anima Verde, Associazione Culturale affiliata all’Ente ASC SPORT. Quindi per partecipare bisogna essere soci con relativa tessera 2020.
Se non siete soci potete richiedere l’adesione all’evento stesso. La tessera è compresa nel contributo associativo per la giornata.
L’ingresso di 10 euro comprende l’accesso al festival e a tutte le attività di gruppo, spettacoli, laboratori ed eventi della giornata.
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 10 anni e per i disabili e i loro accompagnatori.
Informazioni
- QUANDO: Sabato 18 luglio dalle ore 15 alle 24
- DOVE: Storie di Campagna, Via Alberto Cametti 108b – Roma
- MAIL: animaverdecalcata@gmail.com
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)