Lettera aperta al Comune da parte delle attività ristorative romane
Riceviamo e pubblichiamo la lettera lanciata da RU.DE. Centocelle e sottoscritta da centinaia di attività ristorative di Roma indirizzata al Comune, con le proposte avanzate alla Sindaca Virginia Raggi per la ripartenza economica e sociale della Capitale di tutto il settore food&beverage della città.
Alla cortese attenzione della Sindaca di Roma Virginia Raggi
Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro Carlo Cafarotti
Assessore alla Cultura Luca Bergamo
Ai presidenti dei Municipi di Roma Capitale
Egregi,
Redigiamo la presente, a nome di centinaia di attività di ristorazione e di beverage operanti a Roma e in tutto il territorio laziale, per esprimere la nostra solidarietà come cittadini all’opera difficilissima che state svolgendo.
Sappiamo che state gestendo una delle situazioni più drammatiche mai vissute nella nostra città e dalla nostra Repubblica. Speriamo tutto finisca in fretta, e di poter ritornare nel minor tempo possibile a godere delle nostre solite abitudini, anche se in parte modificate.
Vi scriviamo per rappresentarVi che il mondo delle Micro, Piccole e Medie imprese, avrà enormi difficoltà a poter riaprire le proprie attività a causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19.

Questa situazione eccezionale ha portato le Micro, Piccole e Medie Imprese a dover sostenere un sovraccarico economico ed una conseguente gravissima mancanza di liquidità con il rischio concreto di non riuscire a tirare su le saracinesche al termine di questa emergenza.
Spesso veniamo accumunati ad episodi di mala movida ma non dimentichiamoci che il nostro settore, per tradizione, è un attore protagonista del tessuto economico, sociale e culturale della città – garantendo a Roma un grande indotto economico, occupazionale con una proposta sempre di qualità – custodendo una delle caratteristiche che fa di questa città la più bella al mondo: l’ospitalità.
Siamo Ristoranti, siamo Cocktail bar, siamo Pub e siamo Caffetterie e insieme lavoriamo per la città ed i suoi ospiti dall’alba alla notte inoltrata e abbiamo bisogno di essere ascoltati concretamente per non chiudere i battenti per cause indipendenti dalle nostre volontà.
La salute dei cittadini è una priorità assoluta di uno Stato democratico, che ha l’obbligo di mettere in campo tutte le misure possibili per rendere assolutamente efficace la difficile operazione di tutela.
Sappiamo che ora la sfida più grande è sconfiggere questo nemico, non lo mettiamo in dubbio e siamo i primi a sostenervi in questa battaglia.
Pensiamo però che parallelamente si dovrebbero programmare delle linee guida chiare e condivise in vista delle riaperture. Le misure che si leggono sui giornali, sono purtroppo non sostenibili per la maggior parte delle attività. Tali restrizioni, se si dovessero concretizzare, potrebbero portare ad un rapido collasso delle imprese con ricadute importanti sull’intero settore. Ad oggi continuando a sostenere gli stessi costi fissi di cui già erano gravate, le suddette imprese accuserebbero un calo del fatturato fino all’80%.
Siamo disposti a tenere chiuse le attività per tutto il tempo che riterrà opportuno, ma per fare questo, abbiamo bisogno del vostro sostegno.
Vi chiediamo quindi di aprire un tavolo di discussione condiviso e di voler prendere in considerazione le seguenti prime proposte che auspichiamo possano essere utili nella stesura delle linee guida future di gestione dell’emergenza:
- Maggiore elasticità sugli orari di chiusura, consentendo ai locali una proroga temporanea alla somministrazione, sospendendo eventuali ordinanze estive.
- Aumentare i controlli riguardanti le vendite di distillati e birre nei supermercati e nei minimarket dopo le 18.
- Politica di agevolazione contributiva per le imprese.
- Implementare la proposta sull’ampliamento del suolo pubblico consentendo, ove consentito dal suolo pubblico antistante, la concessione gratuita a chi ne richiedesse l’ausilio per tutto l’anno corrente;
- Concessioni di suolo pubblico a tutti quei locali che ne vorranno usufruire ove possibile.
- Revisione dei costi di energia e utenze.
- Maggiore elasticità nei controlli, costituendo un meccanismo di monitoraggio che aiuti l’esercente ad attuare le norme e che utilizzi l’ammenda come strumento ultimo dopo i richiami.
- Semplificazione delle normative sul delivery e sull’asporto per mettere nelle condizioni tutti di poter aderire allargando le proprie possibilità di vendita.
- Scorporo delle tassa AMA per i mesi di mancato esercizio.
- Contributo a fondo perduto per le spese sostenute per l’acquisto di presidi di protezione obbligatori per il personale (mascherine, guanti monouso, ecc.) e per tutto ciò che sarà necessario per adeguarsi alle nuove normative (plexiglass, parafiato, apparati disinfezione ecc.) Garanzia di approvvigionamento a prezzo equo dei sopracitati materiali.
Le parliamo da cittadini italiani, ma anche da imprenditori rispettosi delle regole che non vogliono né licenziare né chiudere le loro attività. Ci troviamo nella stessa condizione comune: vogliamo tutti fare la nostra parte per ripartire; lo vogliamo fare in sicurezza, tutelando i nostri clienti e al contempo vogliamo proteggere i tanti posti di lavoro che il nostro settore ha generato negli ultimi anni, consapevoli che la ripresa sarà difficile ma sarà possibile solo se la affronteremo insieme. Chiediamo solo di poter discutere condizioni idonee a permetterci di riaprire e di farlo con serenità e passione. Con l’obiettivo comune di continuare a costruire una città migliore, per tutti.
I Firmatari
- RU.DE.
- MABE
- CIRCOLO ARTENOIZE
- THE GIPSY BAR
- ASS.CULT. BFolk
- DOPO TUTTO
- CHERUBINI CAFFÈ
- PUNCH
- ASS.acr CIRCOLO BARBIERE
- APT
- HUNTING CLUB & co
- MAKAKO KIOSKO
- PASTICCERIA CAFFÈ ZAMPILLI
- KIAMÌ
- BEERSTYLE
- NABI HAPPINESS FACTORY
- EMPIRE
- L’IMPERO DEL GELATO
- HÈCO
- BLIND PIG
- ARGOT
- ARGOT PRATI
- PINSA STREET
- PARTY IN BOTTLE SRL
- F.D.P. BAR CATERING
- CORE CENTOCELLE
- CO.SO COCKTAIL & SOCIAL
- OSTERIA ROMANA LA FOGLIETTA
- MAD HOP
- SBANCO
- UMAMI
- HOP & PORK
- EPIRO
- EUFROSINO
- A ROTA
- BARLEY WINE
- NATURAL BORN DRINKERS
- JIGGER BISTROT
- VERSATILE
- BUNKER KITCHEN
- SPIRITO
- BARRED
- CENTRO
- BAR GIORDANA
- LODI STATION
- CREUZA DE MA
- ZIWATANEO REDEMPTION PUB
- OLD TIME
- RIOT
- JOHN SILVER WB
- GOSH
- BE’ER SHEVA
- VINO AL VINO
- NO BETTER PLACE
- SAZERAC CAFE
- DEPERO
- THE WANDERER
- OSTERIA AURELIA
- MALTO MISTO SRL
- BOTTEGA VISCONTI
- IL CAFFETTAIO MATTO
- MEZZO VERMOUTERIA
- TASTE GOOD
- ALKIMIA ROMA
- TALE
- ANGELINA TESTACCIO
- ANGELINA PORTO FLUVIALE
- ENOTECA CHIARA
- REVERIE
- CAPOVERDE
- FRESH AND FRIEND
- PIMM’S
- RED’S CAFÈ
- VESPER
- CARPE DIEM
- MONTE
- BLUES OPEN
- SESTIO CAFÈ
- SORANNIBALE
- KRAM
- MERCAT
- ANTICA CAFFETTERIA CRELLI
- METROPOLITA
- KUBLA KHAN
- BRADO
- FLAIR BARTENDER SCHOOL
- IL TAGLIAGRANA
- ENOTECA DEL FRATE
- PACHAMAMA BEACH BAR
- 100% BIO
- ROSSO EAT, DRINK AND STAY
- BOCAMORA
- FRENI E FRIZIONI
- JERRY THOMAS PROJECT
- LA PUNTA
- LATTA
- DRINK KONG
- LATTERIA GARBATELLA
- EL CHIRINGUITO LIBRE
- TABACCHERIA CLANDESTINA
- IL CANNOLO SICILIANO
- MONTE STREET BISTROT
- RINO MONTESACRO
- COMÒ BISTROT
- BOOTLEG
- METÀ
- TWENTY
- MALTOMATTO
- ANCHIMÒ
- LA SHIACCIATERIA DEI MALEDETTI TOSCANI
- DONDOLO
- CAFE FUNARI
- HELP! PUB
- TRAM DEPOT TESTACCIO
- TRAM DEPOT TALENTI
- MANCIO
- PARCO LABIA
- CONDOMINIO MARCONI
- IMPASTO ZERO
- HOPSIDE
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)