“Note di notte” è un immersivo affresco polifonico in 10 lingue. Una traversata scenica, letteraria e musicale concepita su misura per i volumi e l’architettura del gran salone di Villa Medici. In primo piano, i madrigali della fine del ‘500 e debutto del ‘600 (Monteverdi, Marenzio, Rossi, Gesualdo) assieme ai Lied di Schubert e Mendelssohn, ma anche i canti tradizionali della penisola italica.
A loro si fondono testi di Dante, Petrarca, Seneca, Shakespeare, Blake, Hölderlin, Baudelaire, Rimbaud e Pessoa, sovrapposti in un sapiente tessuto sonoro che esplode nello spazio. Ai 10 artisti principali, provenienti da 9 Paesi diversi, si aggiungeranno allievi attori e musicisti.
La notte. Figura e fantasma. Atmosfera e allegoria. Poesia e punizione. Cantata e ricantata nel corso dei secoli, tomba e giardino segreto di ogni sorta di creatura reale e fantastica, la notte non ha cessato di produrre il latte nero che hanno bevuto innumerevoli artisti… La notte dei poeti, dei contastorie e dei grandi testi drammatici del passato e del presente, ma anche quella dei tempi oscuri nei quali il mondo sembra star immergendosi oggi.
“Note di notte” si terrà giovedì 30 aprile dalle 19 alle 21 presso l’Accademia di Francia – Villa Medici (Viale Trinità dei Monti 1). L’ingresso è libero nei limiti dei posti disponibili.
[AGGIORNAMENTO: VISTE LE NUOVE MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE ADOTTATE DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, L’EVENTO È STATO ANNULLATO]
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)