Villa Adriana, la residenza dell’imperatore Adriano, occupa un basso pianoro tufaceo alle pendici dei monti Tiburtini, delimitato da 2 torrenti: l’Acqua Ferrata e il Roccabruna. L’elegante e grandioso complesso, costruito tra il 118 e 138 d.C. a circa 28 km da Roma, doveva estendersi su un’area di 120 ettari comprendendo edifici residenziali, terme, ninfei e padiglioni.
La visita è a cura di Laura D., archeologa e guida turistica autorizzata di Roma e provincia. Dal 2011 organizza viaggi nel tempo su misura per agenzie di viaggio, scuole, privati o gruppi organizzati di qualsiasi età.
La visita all’interno degli scavi non presenta un percorso totalmente fruibile alle persone diversamente abili o con problemi deambulatori. Si raccomanda l’uso di scarpe comode.
L’appuntamento è per sabato 23 maggio vicino alla biglietteria degli scavi (Largo Marguerite Yourcenar, Tivoli). Troverete Laura ad attendervi con il cartello “Viaggi nella Storia di Laura D.“. La visita andrà avanti dalle 10 alle 12.30 e il costo sarà di 14 euro per adulti, 7 euro sotto i 18 anni e gratis per i bambini sotto i 10 anni.
Per questo evento è previsto l’ingresso all’area archeologica di Villa Adriana: biglietto intero 10 euro (supplemento in caso di mostre), ridotto 2 euro, gratuito per i cittadini sotto i 18 anni. La prenotazione dell’ingresso ha un costo di 25 euro per gruppo. Se si dovessero superare le 15 persone sarà necessario prenotare le radioline al costo di 2 euro per una maggiore fruibilità della visita guidata.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)