fotografia roma mostre a roma

“L’occhio di Istanbul” Ara Güler in mostra a Trastevere

Federico Fellini, Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Bernardo Bertolucci. Ma anche Pablo Picasso, Henri Cartier-Bresson, Orson Welles, Marc Chagall e tantissimi altri. Tutti passati sotto l’obiettivo di Ara Güler, uno dei massimi maestri mondiali di fotografia che da domani potrete ammirare al Museo di Roma in Trastevere con una retrospettiva che celebra il suo lavoro ultracinquantennale e allo stesso tempo la sua memoria.

Gli scatti del “Master of Laica” armeno-turco Ara Güler, scomparso nel 2018 a 90 anni, raccontano un fotografo di straordinario rilievo internazionale. La mostra che approda in questi giorni a Roma è la quinta tappa di un tour che ha già toccato Londra, Parigi, Kyoto e New York e che proseguirà poi verso Mogadiscio.

Sono 2 i grandi protagonisti dell’esposizione: la città di Istanbul e i magnifici ritratti che Güler ha realizzato dagli anni ’50 a grandi personaggi del mondo della politica, dell’arte, della letteratura e della cultura mondiale. Ovviamente, l’appuntamento romano ha diversi significati in più rispetto alle precedenti tappe vista la forte connessione di Istanbul con la storia di Roma.

Negli anni ’50-’60 Roma e Istanbul erano più simili” racconta la curatrice della mostra Fecir Alptekin, consigliere capo del presidente della Repubblica di Turchia. “Güler sentiva le stesse sensazioni quando si trovava nelle 2 città: Istanbul alla fine viene dall’Impero Romano e ci sono davvero molte somiglianze. C’è una storia, a riguardo: il Maestro venne a Roma per fare delle foto al drammaturgo americano Tennessee Williams. Quando quest’ultimo tornò a casa, raccontò di aver sentito delle voci e proprio quel giorno cominciò a scrivere ‘Un tram che si chiama desiderio‘! Fu insomma un’occasione speciale legata a Roma“.

Di Ara Güler, nominato dal British Journal of Photography Yearbook uno dei 7 fotografi migliori al mondo, troverete esposte 82 fotografie, tutte rigorosamente in bianco e nero e suddivise in vedute di Istanbul (45) e ritratti di personaggi (37). “Lui era particolarmente orgoglioso dello scatto realizzato a Pablo Picasso” prosegue Alptekin. “E il pittore spagnolo ricambiò in qualche modo con un disegno di Güler, che secondo lui assomigliava a Paul Cézanne!“.

Sono oltre 2 milioni le foto che il cosiddetto “occhio di Istanbul” ci ha lasciato, protagonista di mostre in tutto il mondo e insignito di premi prestigiosi in Francia, Turchia e Stati Uniti, oltre al conferimento di 3 lauree ad honorem.

Ara Güler” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentata dalla Presidenza della Repubblica di Turchia in collaborazione con il Museo Ara Güler e l’Archivio e Centro di Ricerca Ara Güler. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.


INFO MOSTRA

– Titolo:
Ara Güler

– A cura di:
Fecir Alptekin

– Dove:
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant’Egidio 1B

– Vernissage:
Mercoledì 29 gennaio ore 18

– Durata:
30 gennaio – 3 maggio 2020

– Orario visita:
Da martedì a domenica dalle 10 alle 20. Chiusa il lunedì

– Biglietti:
dal 30 gennaio al 23 febbraio 2020 (periodo di apertura al pubblico della mostra “Taccuini romani. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini”), biglietto con integrazione di € 1,50 come segue:

– Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti

– Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo  di € 6,50 intero e di  € 5,50 ridotto, per i residenti

– Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra. Gratuito per i possessori della MIC Card

– Info:
060608

(© The Parallel Vision  ­_ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: