In “Distico“, la doppia personale Piero Sadun-Vincenzo Scolamiero in mostra alla Galleria Edieuropa, viene sottolineata l’assonanza tra i 2 artisti come in un distico che, in poesia, è una strofa formata da una coppia di versi. Distanti cronologicamente, Sadun e Scolamiero s’incontrano e dialogano nella liricità del colore, accomunati da un’urgenza creativa di rappresentare l’interiorità e nella costante ricerca di una pittura evocativa e raffinata.
Piero Sadun, uno dei più importanti artisti del secondo ‘900, non solo straordinario pittore, ma anche progettista d’interni, costumista, scenografo, ideatore di progetti formativi, è stato inoltre promotore della rivista “QUI arte contemporanea”, insieme a Lidio Bozzini, fondatore dalla Galleria Editalia, oggi Edieuropa. In occasione del centenario dalla sua nascita è stato celebrato, proprio quest’anno, con il progetto “SADUN100”, a cura di Marco Di Capua, con 2 importanti mostre: a giugno a L’Aquila nel Palazzo dell’Emiciclo e successivamente a Siena con l’antologica presso i Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico.
In galleria, a sottolineare il percorso artistico di Sadun, saranno esposte – tra gouaches, olii e tempere su tela – le opere che vanno dall’espressionismo-cubista al periodo morandiano, dall’astrattismo materico degli anni ’60 fino al 1974, anno della sua prematura scomparsa.
Vincenzo Scolamiero, noto sulla scena nazionale già dalla seconda metà degli anni ’80, ha appena concluso la grande mostra personale “Della declinante ombra”, presso il Museo Carlo Bilotti. Oggi la sua arte ha trovato riscontro e apprezzamento anche da parte di un pubblico internazionale ed è stato invitato a esporre in Cina, in Korea e negli Stati Uniti.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Distico”
– A cura di:
Marco Di Capua
– Dove:
Galleria Edieuropa – Piazza Cenci 56
– Durata:
Fino al 30 novembre
– Orario visita:
Da martedì a domenica dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 19. Chiuso lunedì e festivi
– Biglietti:
Ingresso libero
– Info:
06-64760172
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)