Una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite, sarà proposta fino a domenica 2 febbraio 2020 nella mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”. Si tratta di testimonianze di fondamentale importanza per la storia della pittura etrusca, recentemente rientrate in Italia grazie all’azione di contrasto del traffico illegale di reperti archeologici dell’Arma dei Carabinieri e alla diplomazia culturale del Mibac.
“Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, a ingresso gratuito per i possessori della MIC, è ospitata ai Musei Capitolini – Centrale Montemartini (Via Ostiense 106) ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla SABAP (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale), con il patrocinio della Regione Lazio.

La mostra vuole offrire al pubblico una chiave di lettura il più possibile esaustiva delle terrecotte dipinte etrusche recuperate, suddivise per temi e tipologie (“Imprese di Ercole e altri miti“, “La danza“, “Gli atleti e i guerrieri“, “I contesti“, “Le terrecotte architettoniche“) e illustrate da preziosi materiali di confronto, in molti casi inediti, cercando di restituire al meglio a questi frammenti, decontestualizzati dallo scavo e dal commercio clandestino, una serie di preziose informazioni che permettano loro di fornire nuovamente il proprio inestimabile contributo alla conoscenza della storia e della produzione artistica dell’antica Caere all’apice del suo splendore culturale.
“Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini” è aperta da martedì a domenica in orario 9-19.
Biglietto cittadini non residenti nel territorio di Roma Capitale:
Intero: 11 euro
Ridotto: 10 euro
Biglietto cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale:
Intero: 10 euro
Ridotto: 9 euro
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)