Si sviluppa tra arte, scienza, storia e ambiente il progetto Plantae, ideato dall’associazione Climate Art Project per apportare nuovo sapere alle tematiche legate al verde urbano, coinvolgendo il pubblico e la città in modo sempre più attivo e consapevole.
Dal 18 al 26 maggio in diversi luoghi di Roma sarà possibile partecipare a laboratori, conferenze, passeggiate didattiche. Cuore del progetto è la mostra “De Herbis“, a cura della storica dell’arte Sara Alberani, che inaugura venerdì 18 maggio alle 19 presso la Biblioteca Angelica. L’esposizione, aperta a ingresso gratuito fino al 26 maggio, presenta preziosi erbari e antiche raccolte di piante, affiancati da disegni e sculture realizzati per l’occasione dall’artista visivo e ingegnere ambientale Andreco, pioniere della sperimentazione artistica in ambito scientifico ed ecologico.
Che ruolo possono avere le piante in relazione all’inquinamento urbano? Come possono contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’assorbimento degli inquinanti dal terreno? Plantae affronta questi argomenti che sono anche alla base della ricerca di Andreco. Le tematiche scientifiche sono arricchite dall’aspetto filologico e storico-artistico grazie allo studio e all’esposizione di antichi volumi sulla botanica, come gli Erbari di Gherardo Cibo, risalenti alla fine del XVI secolo, l’”Hortus Sanitatis“, un incunabolo del 1491 che raccoglie xilografie sul regno vegetale, minerale e animale e l’”Hortus Romanus“, opera del 1772 di Giorgio Bonelli sulle piante dell’Orto Botanico di Roma.
Plantae fa parte di Eureka! Roma 2018, la manifestazione dedicata alla divulgazione e promozione scientifica promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae. A QUESTO LINK trovate il programma completo del festival.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)