Dal 7 giugno prende avvio la nuova edizione di Letterature – Festival Internazionale di Roma, l’immancabile evento a cura di Biblioteche di Roma che andrà avanti fino al 3 luglio. Il tema di quest’anno, incentrato sull’ambiguità delle parole e sui diversi usi che ne facciamo, è “il diritto e il rovescio – L’inesauribile corrente delle parole” e gli autori coinvolti in Letterature saranno chiamati a realizzare un testo inedito scritto apposta per il festival su questo argomento.
Tra i tantissimi ospiti che arriveranno nella Capitale ci sono Glenn Cooper, Paolo Giordano, Laura Morante, Michela Murgia, Ayad Akhtar, Oliver Guez, Corrado Augias, Tara Westover, Michael Zadoorian e tantissimi altri.
Oltre agli 8 appuntamenti nella Basilica di Massenzio, che costituiscono lo scheletro principale della manifestazione, Letterature 2018 ha in programma due grandi novità. Ci sarà infatti una serie di incontri che tratteranno il tema delle fake news grazie alla collaborazione con alcuni rappresentanti del mondo del giornalismo. E inoltre preparatevi al grande appuntamento con Letterature Off, 5 weekend (dal 18 maggio al 23 giugno) all’interno di 5 Biblioteche di Roma (Cornelia, Flaiano, Mameli, Collina della Pace, Vaccheria Nardi) in cui troverete programmi e attività pensati per un pubblico dagli 0 ai 99 anni.
Letterature – Festival Internazionale di Roma è un evento ideato e diretto da Maria Ida Gaeta che quindi, da quest’anno, sceglie di “sconfinare” e abbracciare tutta la Capitale, grazie soprattutto alla collaborazione con la rete capillare di Biblioteche di Roma. Oltre 40 tra incontri, dibattiti e presentazioni a partire dall’inaugurazione di giovedì 3 maggio presso la Casa delle Letterature con la mostra di alcune opere mai esposte di Maria Lai.
“La sfida di quest’anno è quella di stimolare chi l’esercizio della lettura non lo pratica” ricorda il vice sindaco di Roma Luca Bergamo durante la presentazione di Letterature 2018. “La lettura è un esercizio lento. Dobbiamo usare la capacità di attrazione del festival per costruire una comunità dove prima non c’erano lettori. Le biblioteche civiche, nel nostro regolamento, sono l’istituzione culturale più importante della città e sono grato a loro per quello che stanno facendo. Il sistema costruito intorno al libro deve diventare strumento di accesso al godimento culturale per la comunità“.
A QUESTO LINK TROVATE IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)