A Realmonte, in provincia di Agrigento, esiste una delle tre miniere di salgemma ancora attive in Sicilia assieme a quelle di Racalmuto e Petralia Soprana, che vengono gestite dalla società Italkali e producono una delle migliori qualità al mondo di questo minerale.
Solo a Realmonte, però, la miniera nasconde nel sottosuolo un’incredibile Cattedrale di Sale scolpita proprio nel salgemma delle sue pareti. Questa eccezionale meraviglia, circa 100 metri sotto la superficie e 30 metri sotto il livello del mare, è una struttura ricavata dai minatori che hanno scavato cunicoli e passaggi, scolpendo direttamente la roccia salina.





La Cattedrale, uno spazio di circa 100 metri, larga 20 e alta 8, può ospitare fino a 800 posti a sedere ed è proprio al suo interno che ogni 4 dicembre si celebra la messa di Santa Barbara, protettrice dei minatori.
Dalla miniera si estraggono ogni giorno enormi quantità di sale (500 tonnellate all’anno), adoperato in cucina o per uso industriale. Il giacimento si è formato circa 6 milioni di anni fa ed è possibile accedervi tramite bus navetta e percorrendo gallerie e cunicoli di vari livelli, scavati dai minatori stessi.




La Cattedrale di Sale va a comporre uno dei tasselli delle tante meraviglie naturali presenti sul territorio di Realmonte, come ad esempio la splendida Scala dei Turchi oppure il promontorio di Capo Rossello, uno sperone di calcarenite rossa che come un cuneo si insinua tra le onde del mare.
All’interno della Cattedrale sono presenti diverse opere d’arte scolpite direttamente nel sale come bassorilievi, acquasantiere, una cattedra vescovile, un ambone e anche un magnifico rosone formatosi in maniera del tutto naturale attraverso l’incrocio del salgemma con altri minerali presenti nella miniera.




Potete visitare la miniera di Realmonte solo l’ultimo mercoledì di ogni mese e soltanto in gruppi di massimo 30 persone. Gli ingressi sono consentiti su prenotazione contattando i numeri 0922-816244 oppure 0922-816777.
Fonti:
Geology Page
Sicilia Bella
Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"