Sabato 14 maggio alle 18.30, Locri (Reggio Calabria) ospiterà “Ibico di Reggio e Nosside di Locri – Racconti a due voci in Magna Grecia“, un evento che si terrà presso il Tempio di Marasà, all’interno del Parco Archeologico. L’incontro prevede una performance letteraria con brani tratti dalla produzione di Nosside, poetessa di Locri vissuta tra IV-III sec. a.C. e di Ibico, poeta di Reggio del VI sec.a.C. La selezione dei testi è a cura di Francesca Pizzi e Maria Maddalena Sica.
L’iniziativa dà conto della vivacità culturale di due centri magno-greci, Locri e Reggio, confinanti tra loro e tra i più noti dell’antichità. Curata dal Museo Archeologico Nazionale di Locri in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra – sezione di Reggio Calabria, la manifestazione rientra fra quelle indette in occasione degli Stati Generali della Cultura, promossi dall’Assessorato alla Cultura e alla Legalità della Provincia di Reggio Calabria.
La voce narrante di Clio sarà incarnata da Marilena Morabito. Stefano Milazzo sarà Ibico, mentre Eleonora Uccellini si occuperà di leggere i testi di Nosside.