E’ iniziata ieri la settimana legata al quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini e il Teatro Le Sedie dedica al grande artista italiano una serie di spettacoli mirati a sottolineare il lato popolare e rivoluzionario dello scrittore e regista bolognese, spogliandolo di tutti i cliché sedimentati nel corso degli anni.
“Pasolini’s” si terrà quindi da martedì 27 ottobre a domenica 1 novembre presso il teatro di Vicolo del Labaro 7 a Roma, ideato e organizzato da Enrico Papa e con la presenza sul palco dei musicisti Giovanni Bocci (voce, tromba), Luca Menicucci (chitarra) e Violetta Sala (flauto), ovvero Le Nuvole Barocche. Ogni sera, si alterneranno grandi ospiti esclusivi in modo che ogni spettacolo si alimenti di nuovi punti di vista ed espressioni.
Fra di loro ci saranno Italo Moscati, il fonico Luciano Muratori, storico collaboratore di Pasolini, Gino Scarano, Silvio Parrello (“Er Pecetto” de “Ragazzi di Vita“) e Ugo Gregoretti, regista ed intellettuale, amico e collega stretto di Pasolini.

Questo il programma completo di “Pasolini’s“:
– MARTEDÌ 27 OTTOBRE: Accattone (1960)
– MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE: Il Vangelo secondo Matteo (1964)
– GIOVEDÌ 29 OTTOBRE: La ricotta (1963); La terra vista dalla luna (1966); Che cosa sono le nuvole? (1967)
– VENERDÌ 30 OTTOBRE: Edipo re (1967)
– SABATO 31 OTTOBRE: Porcile (1969)
– DOMENICA 1 NOVEMBRE (POMERIDIANA): Il fiore delle mille e una notte (1974)
Gli spettacoli iniziano tutti alle 21, tranne quello di domenica 1 novembre che comincia alle 18. Il costo del biglietto è di 10 Euro, ridotto 8 Euro. La tessera annuale del teatro ha un costo di 2 Euro.
Ulteriori informazioni su “Pasolini’s” sono disponibili collegandosi al sito www.teatrolesedie.it.