Parte stasera alle 21 la nona edizione di DiVino Etrusco, la storica manifestazione di Tarquinia che celebra per tre giorni, dal 31 luglio al 2 agosto, i vini, i sapori e le tradizioni del territorio etrusco in un percorso tra le splendide vie e piazze del centro storico della città in provincia di Viterbo.
L’evento è organizzato dal Comune di Tarquinia con il sostegno della Regione Lazio e della BCC Roma, in collaborazione con l’Università Agraria di Tarquinia, la Pro Loco Tarquinia, il comitato di quartiere San Martino e l’Officina dell’Arte e dei Mestieri “Sebastian Matta”, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Viterbo.
DiVino Etrusco accoglierà 20 cantine con il meglio della loro produzione. Tra esse, la Cantina di Cerveteri, l’Azienda Agricola Pagani de Marchi, l’Azienda Vitivinicola Muscari Tomajoli, le Cantine di Vulci di Simoncini e moltissime altre.
Inoltre ci saranno ristoranti, bar, osterie e pizzerie che proporranno una vasta scelta di street food, in modo da poter gustare i piatti tipici del territorio e la cucina internazionale accompagnati da un calice di vino.
Non mancano, infine, musica e cinema. Ci sarà infatti il “DiVino Jazz“, che riempirà le strade e le piazze della città. E la rassegna cinematografica “Resistenza Naturale“, con la proiezione di film in omaggio alla vite e agli etruschi, che furono i primi a importarla in Europa.
In più, verranno aperte le tombe etrusche degli Scudi e dell’Orco e ci saranno mostre con artisti tarquiniesi, laboratori didattici per bambini sul mondo del vino e flash mob di danza.
Ulteriori dettagli sul DiVino Etrusco sono disponibili visitando la pagina Facebook dell’evento, Tarquinia DiVino Etrusco.