Cultura

Upe4Inclusion, via al progetto di accoglienza per l’Ucraina

Upe4Inclusion, via al progetto di accoglienza per il popolo ucraino

persone-donne-women-ragazze-girls-computer-tavolo-quadri

UPE4INCLUSION (Ukrainian People Empowerment 4 Inclusion) è un progetto nato con l’intento di promuovere un processo di inclusione della popolazione ucraina nel contesto Italiano.

L’iniziativa si sviluppa tramite una molteplicità di servizi che facilitano ogni partecipante nell’intraprendere percorsi di formazione professionale e di empowerment personale.

UPE4INCLUSION è firmato da A.N.A.S. Lazio APS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Donne for Peace Ente del Terzo Settore e Il Solco s.r.l.

3 realtà che si sono aggiudicate i finanziamenti di parte dei Fondi Sociali Europeo Programmazione 2014-2020 nell’ambito dei progetti di “Realizzazione di interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Regione Lazio”.

Il contributo ammonta a 299.649,00 euro e il progetto terminerà il 6 ottobre, con possibilità di proroga.

UPE4INCLUSION: il progetto

Il target a cui il progetto si rivolge è costituito da 80 cittadini ucraini, in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea.

La sfida e l’obiettivo del progetto è quella di stabilizzare dal punto di vista psicologico ed emotivo le persone che fuggono dalla guerra.

I destinatari del progetto, che seguiranno un percorso per l’apprendimento della lingua italiana e per la comprensione della cultura del Paese ospitante, verranno sostenuti nel riconoscimento delle competenze pregresse e orientati nell’acquisizione di nuove.

UPE4INCLUSION prevede poi specifici interventi per il potenziamento dell’empowerment femminile, che rappresenta circa il 90% del target complessivo di riferimento.

Per garantire un adeguato supporto, non soltanto logistico, ma anche psico-emotivo, l’iniziativa conterà sulla presenza di figure professionali dedicate, ovvero psicologi e mediatori linguistici. 

Gli obiettivi di UPE4INCLUSION

Sono 5 i principali obiettivi di UPE4INCLUSION:

  1. Favorire la crescita linguistico-culturale, l’inclusione sociale e i processi di coesione con le comunità locali
  2. Valorizzare gli approcci metodologici innovativi volti a rafforzare l’empowerment femminile
  3. Facilitare l’accesso della popolazione ucraina alla formazione, occupazione e imprenditorialità al fine di migliorare la loro situazione sociale e lavorativa
  4. Valorizzare le storie personali del target, facilitando lo scambio interculturale con la popolazione locale attraverso le strutture religiose come le parrocchie
  5. Favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro attraverso gli stakeholder aderenti al progetto, che formano la rete territoriale legata all’ imprenditoria 

Le attività in programma

Dopo un’attenta analisi dei fabbisogni rilevati è stata elaborata la proposta di 6 attività che favoriranno l’integrazione, l’inclusione e l’empowerment della popolazione ucraina:

  • Corso di Alfabetizzazione: “Italiano per Stranieri” (dal Livello Pre A1/A1 al livello B1)
  • Servizi di supporto linguistico culturale: precisamente visite guidate e promozione del territorio ospitante
  • Servizio di orientamento per l’inclusione socio-lavorativa, anche tramite l’avviamento verso specifici percorsi formativi professionalizzanti e/o aggiuntivi
  • Laboratorio creativo: 2 ore settimanali per 12 mesi, per favorire l’ideazione di una società plurale e multiculturale, attraverso lo storytelling. Svilupperanno competenze dell’hand made supervisionate da esperte nel Made in Italy e coadiuvate da influencer di YouTube
  • Laboratorio teatrale: strumento per fornire supporto emotivo all’interno di un contesto protetto, per favorire l’apprendimento partecipativo
  • Cooking for inclusion e “Aggiungi un posto a tavola”: il target definito sarà coinvolto in attività che utilizzano il food come elemento comune per la comprensione interculturale. Ppresenti anche un cuoco italiano ed uno ucraino a titolo gratuito

Le attività verranno realizzate presso le seguenti sedi:

  • Istituto METAFORM a Rebibbia, Via Giuseppe Arimondi 3 (cooking show)
  • A.N.A.S Lazio, Via Pietro Bembo 30 (laboratorio teatrale e creativo)

Informazioni

Per maggiori informazioni sul progetto UPE4INCLUSION potete chiamare il numero dedicato +393280516397 dalle ore 9 alle ore 17.

Web: https://www.anasitalia.org.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: