“L’invenzione della felicità”, Jacques Henri Lartigue in mostra da WeGil
Fino al 9 gennaio 2022 il WeGil ospita “L’invenzione della felicità. Fotografie“, la mostra dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986) già accolta con grande successo a Venezia e Milano.
“L’invenzione della felicità. Fotografie“ è la più ampia retrospettiva mai realizzata in Italia su Lartigue.
Tra le mostre a Roma di più ampio interesse che potete visitare nella Capitale, quella su Lartigue da WeGil è senza dubbio un appuntamento da non perdere.

Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL
La mostra
L’esposizione raccoglie 120 immagini, di cui 55 inedite, tutte provenienti dagli album fotografici personali di Lartigue, dei quali sono esposte alcune pagine in fac-simile.
A queste si aggiungono alcuni materiali d’archivio, libri quali il Diary of a Century (pubblicato con il titolo “Instants de ma vie” in francese) e riviste dell’epoca.
Questi documenti ripercorrono la sua intera carriera, dagli esordi dei primi anni del ‘900 fino agli anni ‘80 e ricostruiscono la storia di questo fotografo e la sua riscoperta.
Il 1963 è in tale contesto un anno cruciale: John Szarkowski, da poco nominato direttore del dipartimento di fotografia del MoMa – il Museum of Modern Art di New York, espone i suoi lavori al Museo newyorkese, permettendogli di raggiungere il successo quando è vicino ormai ai settant’anni.
Il percorso segue un ordine cronologico affiancato da focus sui principali momenti di riscoperta dell’opera di Lartigue, a cominciare dalla rassegna del museo newyorkese, durante la quale sono presentati i suoi primi scatti precedenti la prima guerra mondiale, e che fanno di lui l’enfant prodige della fotografia.
Ispirato dai giornali e dalle riviste illustrate di quest’epoca, Lartigue s’interessa alla ricca borghesia parigina che si ritrovava ai Gran premi automobilistici, alle corse ippiche di Auteuil, oltre che agli uomini e alle donne eleganti che le frequentavano.
Un interessante focus è inoltre riservato alle memorie che Lartigue scrisse negli anni ‘60 e ‘70, quando inizia a ricomporre i suoi album nei quali aveva raccolto tutti i suoi scatti.
La mostra è accompagnata dal catalogo bilingue Marsilio Editori, con i saggi di Marion Perceval, Denis Curti e un’inedita testimonianza di Ferdinando Scianna che ha conosciuto il fotografo.
“L’invenzione della felicità. Fotografie” è curata da Marion Perceval e Charles-Antoine Revol, rispettivamente direttrice e project manager della Donation Jacques Henri Lartigue e da Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci.
L’esposizione è promossa dalla Regione Lazio ed è realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Casa Tre Oci di Venezia e Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“L’invenzione della felicità. Fotografie“
– A cura di:
Marion Perceval, Charles-Antoine Revol e Denis Curti
– Dove:
WeGil
Largo Ascianghi 5
– Durata:
Fino al 9 gennaio 2022
– Biglietti:
Intero 6 euro, ridotto 3 euro. Info e prenotazioni su www.liveticket.it/wegil
– Info:
334-6841506 (tutti i giorni ore 10-19)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
Auguri per la sua attivita’ fotografica e d il suo blog. Veramente molto belle e sensibili, con il bianco e nero di quell’epoca cosi’ estroversa e enigmatica
Colgo l’occasione di invitarla nel mio blog: https://lacascinadeisogni.blogspot.com/
Grazie, l’aspetto con piacere!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei!! A prestissimo allora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Venga, l’aspetto con piacere. Buona serata
"Mi piace""Mi piace"