“Ulisse Contemporaneo”, ultima data del progetto all’Auditorium Parco della Musica
Odisseo, un eroe nostro contemporaneo il cui peregrinare per raggiungere Itaca è come il nostro difficile viaggio alla ricerca della normalità perduta.
È questo il tema di “Ulisse Contemporaneo“, un progetto promosso e prodotto da Q Academy con la direzione artistica di Piero Maccarinelli, regista e direttore artistico e il coordinamento di GiovannaMarinelli.
Il progetto
“Ulisse Contemporaneo”, progetto speciale 2021 del Ministero della Cultura, si articola in 2 produzioni – per un totale di 5 eventi – rappresentate da agosto a settembre 2021 al Parco Archeologico Culturale di Tuscolo (Lazio), al Parco Archeologico di Locri Epizefiri (Calabria) e nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Ogni evento seguirà un format preciso:
- 20 minuti di intervento storico- critico
- 20 minuti di interventi musicali
- 45 minuti di letture dai testi letterari/poetici
Protagonisti sono Sandro Lombardi, Maddalena Crippa, Francesco Migliaccio, Graziano Piazza, Elisabetta Pozzi e Viola Graziosi, che si alterneranno nei diversi spettacoli e nelle diverse serate.
Le musiche del trio di Francesco Scaramuzzino, di QuartAumentata, di Stefano Saletti & BandaIkona, di Antonio Di Pofi, di Rita Marcotulli, in alternanza nei diversi luoghi.
E i contributi, a serate alterne, di Eva Cantarella, antichista e storica, Piero Boitani, docente di letterature comparate, dantista e anglista, Giuseppe Manfridi, scrittore e drammaturgo.

L’ultimo appuntamento con “Ulisse Contemporaneo”
Dopo i primi 2 appuntamenti in Calabria del 5 e 6 agosto e le serate presso Teatro Romano di Tuscolo il 28 e 29 agosto, “Ulisse Contemporaneo” arriva al gran finale dell’Auditorium Parco della Musica di venerdì 24 settembre.
Lo spettacolo vedrà protagonisti Maddalena Crippa e Sandro Lombardi assieme alla musicista Rita Marcotulli, con intervento critico di Eva Cantarella e la regia di Piero Maccarinelli.
Protagonista indiscusso è Odisseo, presenza che richiama prepotentemente l’eroe dantesco desideroso di sapere, di superare i propri limiti, alla ricerca persino di una presenza divina.
Superuomo e asceta, paziente e subdolo, audace e opportunista, Odisseo rivela tuttavia il suo lato più umano, con un profilo psicologico inatteso e molto più profondo, che ribadisce la sua natura errante e inquieta, il cui punto d’arrivo non è Itaca, ma il viaggio stesso.
“Ulisse Contemporaneo” nasce con l’intento di proporre in chiave contemporanea la figura dell’eroe omerico con un approccio multidisciplinare che spazia da momenti di spettacolo a momenti di approfondimento e che al tempo stesso valorizza luoghi e territori del nostro patrimonio storico-artistico.
Informazioni
L’evento del 24 settembre 2021 inizierà alle 21 presso la Cavea dell’Auditorium Parco Della Musica “Ennio Morricone”, in Viale Pietro de Coubertin 30.
I biglietti sono acquistabili presso auditorium.com e il circuito di vendita ticketone.it.
Il prezzo dei tagliandi è di 10 euro.
Per accedere agli eventi in programma, a norma di legge, dal 6 agosto 2021 in poi sarà necessario presentare, insieme al biglietto, anche il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19 leggibile dall’app di verifica nazionale “VerificaC19”.
In assenza del Green Pass non sarà consentito l’accesso all’evento.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito auditorium.com.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)