Codeway 2021, Fiera di Roma riparte da cooperazione internazionale
Ripartire con la cooperazione internazionale.
Dopo il lungo blocco di attività causato dalla pandemia da Covid-19, l’autunno di ripresa di Fiera Roma vede tra i suoi protagonisti Codeway, la manifestazione dedicata alla Cooperazione allo Sviluppo Internazionale, che si articolerà in 2 momenti:
- uno virtuale dall’1 al 3 dicembre 2021
- uno fisico, presso i padiglioni della fiera capitolina, dal 18 al 20 maggio
Codeway raccoglie il testimone di Exco2019, sarà il punto di incontro e confronto tra soggetti pubblici, Ong e aziende, una piazza e una piattaforma dove conoscersi, discutere e riflettere, un’opportunità per affrontare con una visione realmente d’insieme sfide cruciali.

Codeway: l’edizione di dicembre
Codeway 2021 Digital Edition, l’appuntamento digitale di dicembre, sarà ideale premessa dell’edizione 2022: lancerà temi, programmi, progetti e contest che troveranno coronamento nel maggio successivo.
Offrirà una Area Espositiva Virtuale (con stand, video meeting, AV), una Area Conferenze (Programma Plenaria e Focus Event), una Area Progetti (Consulenza, finanziamento, partnership) e alcune Aree Business to Development: Topic Tables, B2B, B2C, B2G.
Tra i temi che verranno messi in luce spiccano l’Agenda 2030 e i nuovi paradigmi della Cooperazione Internazionale (con particolare attenzione al nuovo Bilancio UE 2021-2027 che, tra le diverse misure, dota di ben 79,5 miliardi di euro lo strumento di vicinato e di cooperazione internazionale e allo sviluppo), il tema della transizione ecologica (con particolare riferimento alle energie rinnovabili e all’economia circolare) oppure il tema della digitalizzazione.
L’evento tornerà poi nel maggio 2022 nella sua presentazione di tradizionale manifestazione con presenza di espositori, attendees e pubblico.
“Momento importante per tutti gli attori pubblici”
“Il patrocinio della Farnesina alla prossima edizione di Codeway” commenta Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale “testimonia il sostegno che daremo a una fiera dedicata al ruolo del settore privato nella cooperazione allo sviluppo“.
“Questo duplice evento può costituire un momento importante di incontro e collaborazione tra tutti gli attori pubblici, profit e non profit del Sistema della cooperazione”.
“Solo la cooperazione può creare lavoro”
“La cooperazione allo sviluppo” aggiunge Pietro Piccinetti, Direttore generale di Fiera Roma “ha assistito a vari cambiamenti negli ultimi anni“.
“Quello che una volta era unicamente un quadro bilaterale tra attori e stakeholder tradizionali incorpora, oggi, assieme alla società civile e alle istituzioni multilaterali, il decisivo coinvolgimento di attori privati“.
“Solo una cooperazione realmente condivisa, profit e sostenibile può essere la via per la creazione di lavoro nei Paesi emergenti“.
“Ciò si realizza anche offrendo nuovi ambiti di azione a tali Paesi: questi ultimi diventano – nel contempo – beneficiari e motore di uno sviluppo sostenibile che li vede sempre più protagonisti”.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)