Manolo Valdés, dopo 25 anni il ritorno a Roma a Palazzo Cipolla
L’ artista spagnolo di fama internazionale Manolo Valdés torna a Roma dopo ben 25 anni (Galleria Il Gabbiano, 1995) con una ampia mostra personale ospitata nelle magnifiche sale del Museo di Palazzo Cipolla.
L’esposizione “Manolo Valdés. Le forme del Tempo” è stata fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che la promuove ed è realizzata da POEMA in collaborazione con la Galleria Contini di Venezia, con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia.
La rassegna è curata da Gabriele Simongini.

La mostra
Una settantina di opere (provenienti dallo studio dell’artista e da importanti collezioni private) fra quadri e sculture (in legno, marmo, bronzo, alabastro, ottone, acciaio, ferro, ecc.), alcune delle quali di grandi dimensioni, daranno conto del percorso creativo di Valdés dai primi anni ’80 (poco dopo la conclusione dell’esperienza di Equipo Crónica) ad oggi.
Il catalogo della mostra, pubblicato da Manfredi Edizioni, conterrà i testi del Prof. Emanuele, di Gabriele Simongini, di Kosme de Barañano, oltre a tutte le opere esposte e ad un’ampia bio-bibliografia.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Manolo Valdés. Le forme del Tempo”
– A cura di:
Gabriele Simongini
– Dove:
Museo di Palazzo Cipolla
Via del Corso 320
– Durata:
Fino al 10 gennaio 2021
– Orario visita:
Dal martedì alla domenica ore 10-20. Chiusa il lunedì
– Biglietti:
- Intero 6 euro
- Ridotto 3 euro (valido per giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni, forze dell’ordine e militari con tessera, studenti universitari con libretto, giornalisti con tessera, titolari di apposite convenzioni: Fai, La Feltrinelli, Biblioteche di Roma, Touring Club Italiano, LUISS)
- Biglietto gratuito – valido per bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili incluso 1 accompagnatore, 1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato, membri ICOM, Guide Turistiche Regione Lazio con patentino (si concede un solo ingresso).
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)