Carlo Goldoni, Ennio Flaiano, Italo Calvino, Vincenzo Cerami. E ancora Gianni Clementi, Andrea Camilleri, Arturo Brachetti, Edoardo Erba. La stagione 2018/2019 del Teatro Vittoria nasce sotto il segno dei grandi autori italiani, declinati non solo attraverso testi teatrali ma anche con la musica, la danza, gli omaggi ai grandi artisti, gli spettacoli d’illusionismo e quelli di varietà.
“Per la stagione 2018/2019, il sipario del Teatro Vittoria si alzerà per ben diciannove debutti, quattordici in abbonamento e cinque fuori abbonamento” spiega Viviana Toniolo, direttrice artistica del Vittoria che la nostra Raffaella Ceres ha intervistato per Parallel lo scorso anno. “La stagione è dedicata a grandi autori italiani, all’insegna di una pluralità di voci e stili, in un viaggio nella letteratura (non solo teatrale)“.
“Con l’intento di creare valore nel panorama culturale capitolino” continua la Toniolo “presentiamo due progetti speciali: dal 14 maggio il Festival dell’Ottimismo, con il quale offriremo al pubblico una pluralità di proposte, come piacevole incentivo a coltivare quel benessere che deriva dalle emozioni e dagli atteggiamenti positivi che mettiamo nelle relazioni con gli altri. E poi siamo orgogliosi di essere promotori del progetto esclusivo per Roma ‘Colori per La Pace – CarnevalPeace‘, che nasce da un’idea illuminata di Adriano Barghetti e Claudio Bertolaccini, con l’obiettivo di promuovere la coesistenza creativa tra i popoli“.
Questo il programma 2018/2019 del Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice 10, zona Testaccio):
dal 27 settembre al 7 ottobre
L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE
di Carlo Goldoni
regia Stefano Messina
dal 23 ottobre al 4 novembre
BEN HUR
di Gianni clementi
regia Nicola Pistoia
dall’8 al 18 novembre
MOBIDIC
di Karl Weigel
regia Massimo De Rossi
dal 20 novembre al 2 dicembre
DIOPLUTO
da Aristofane
regia Jurij Ferrini
Dal 10 al 20 gennaio 2019
LE MUSICHALL IN TOUR
ideazione Arturo Brachetti
regia Stefano Genovese
dal 24 gennaio al 10 febbraio
MELAMPO
di Ennio Flaiano
regia Massimo De Rossi
dal 12 febbraio al 24 febbraio
SINGLES
di Rodolph Sand e David Talbot
regia Rodolphe Sand
dal 7 al 17 marzo
LA GENTE DI CERAMI
racconti di Vincenzo Cerami adattati da Aisha Cerami
regia Norma Martelli
dal 19 al 24 marzo
NOVE
di Edoardo Erba
regia Mauro Avogadro
dal 26 al 31 marzo
TRASCENDI E SALI
di Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
dal 2 al 7 aprile
PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI
di Italo Calvino
regia Davide Sacco
Dal 9 al 14 aprile
GIULIETTA E ROMEO
coreografie Fabrizio Monteverde
musiche Sergej Prokofiev
dal 18 al 28 aprile
SPETTACOLO VINCITORE “Rassegna Salviamo i Talenti – Premio Attilio Corsini 2018”
dal 2 al 12 maggio
SPETTATTORI
di Michael Frayn regia Pino Strabioli
– FUORI ABBONAMENTO
dal 6 al 16 dicembre 2018
TRAPPOLA PER TOPI
di Agatha Christie
regia Stefano Messina
dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
IL DIAVOLO, CERTAMENTE
tratto dai racconti di Andrea Camilleri. Adattamento teatrale Claudio Pallottini regia Stefano Messina
dal 28 febbraio al 5 marzo 2019
L’ILLUSIONISTA
di Alberto Giorgi
– EVENTI SPECIALI
11-20 ottobre 2018
THE PRISONER
Spettacolo in inglese di Peter Brook e Marie-Hèlène Estienne nell’ambito del Romaeuropa Festival 2018
6 e 7 novembre 2018
SYRIA – PERCHÉ NON CANTI PIÙ
concerto-spettacolo per Gabriella Ferri ideato da Pino Strabioli e Cecilia Syria Cipressi con la supervisione di Seva, figlio di Gabriella direzione musicale Davide Ferrario e Massimo Germini
4 e 5 dicembre 2018
ÀNEMA – PICCOLISSIMA SERENATA CAROSONE
Violino/ Marcello Corvino
Chitarra/ Biagio Labanca
Contrabbasso/ Massimo De StephanisOud
tamorre e mandolino/ Fabio Tricomi
– TÈ LETTERARI
dal 5 ottobre 2018 al 10 maggio 2019
Risvegliare reminiscenze – 22a edizione
a cura di Marcello Teodonio
25 incontri alle ore 17
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)