Come già vi abbiamo accennato pochi giorni fa in un articolo di introduzione all’evento, a Firenze si terrà fino al prossimo 28 agosto la mostra “Fece di scoltura di legname e colorì – La scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze”, un appuntamento a cura di Alfredo Bellandi promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con le Gallerie degli Uffizi, la Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi e Firenze Musei.
Come spiega il nuovo direttore degli Uffizi di Firenze Eike D. Schmidt, qui alla sua prima mostra organizzata dopo l’assunzione del nuovo incarico, con questa esposizione “grazie a nuovi studi o per via di fortuiti ritrovamenti, statue meravigliose sono liberate da una segregazione secolare nel buio delle cappelle, altre rivestono nuovi panni dopo restauri accurati, altre ancora trovano una più consona collocazione attributiva. Si scopre che la scultura toscana era molto più cosmopolita di quanto si pensi: assorbiva le migliori novità d’oltralpe e iberiche, prendeva a prestito gli ornati dall’oreficeria francese. Nella mostra, come nel catalogo a corredo, le opere possono di nuovo dialogare in una realtà viva: e pare quasi di avvertire, a mezzo millennio di distanza, i rumori di subbie, di scalpelli, di pestelli nei mortai, le voci dei garzoni che portano i sacchi di gesso, macinano i pigmenti, mettono in ordine la bottega, si sentono in sottofondo gli ordini dei maestri – tutta la febbrile, mirabile, operosa, creativa esistenza delle botteghe del Rinascimento“.

Di seguito, una breve gallery di “Fece di scoltura di legname e colorì“, aperta da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (chiusa il lunedì) e visitabile al costo di 8 Euro.
Ulteriori dettagli su “Fece di scoltura di legname e colorì – La scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze” sono disponibili collegandosi al sito www.civita.it.
L’ha ribloggato su e ha commentato:
Bella ed interessante la mostra, rilancio; le immagini pubblicate sono una gioia per gli occhi :).
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione! Ed è inevitabile andare su YouTube o prendere un cd e ascoltarla di nuovo!! E’ stata davvero unica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho scoperto adesso il tuo blog, davvero interessante, l’ho aggiunto con piacere ai seguiti.
Saluti, Andrea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Andrea! Piacere mio 🙂
A presto allora, passa una bella serata!
P.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona