Oggi pomeriggio alle 16, presso l’Archivio Storico Capitolino di Piazza dell’Orologio 4 a Roma, ci sarà un incontro sul tema “Li Teatri de Mo’ – Giuseppe Gioachino Belli e il teatro“, a cura di Laura Biancini, Monica Capalbi, Manuela Monticelli e Marcello Teodonio.

L’evento, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, analizza la situazione del teatro a Roma nella prima metà dell’Ottocento, guidati dai sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.

In questi sonetti tutta la vita del teatro (luoghi, spazi, protagonisti, comportamenti degli attori e del pubblico, repertorio, copioni) viene ripercorsa con assoluta precisione di documentazione e, al tempo stesso, con soluzioni poetiche che la trasformano in metafora del comportamento umano.

Verranno dunque raccontati gli spazi, i testi, i personaggi del teatro in lingua e nel dialetto di Roma e, successivamente le vicende storiche (architettoniche, artistiche e urbanistiche) dei teatri romani.

A Roma nella prima metà dell’800 operavano vari teatri: Capranica, Valle, Argentina, Tordinona, Alibert, e un gruppo di teatri più piccoli che nel repertorio inserivano anche burattini e marionette: Pallacorda, Ornani, Naufragio, Valletto, e i teatri di vicolo del Pavone e di palazzo Fiano. Il repertorio privilegiava generalmente in prosa la commedia e in musica l’opera lirica.

Per info e prenotazioni è possibile contattare lo 060608.